Il 20 marzo, oltre a essere la data del Capodanno persiano, è la Giornata Internazionale della Felicità. Istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite a partire dal 28 giugno 2012, riconosce alla Felicità lo scopo da raggiungere per tutta l’umanità, con il conseguimento globale del diritto al benessere, alla crescita economica, allo sviluppo sostenibile e alla cancellazione della povertà.


Per commemorare la festa, promosse dalle Nazioni Unite, oggi prendono piede molte iniziative in tutto il mondo: in Italia ci saranno numerosi eventi all’insegna del buonumore. Spettacolo di danza e merenda a Milano all’Accademia della Felicità, con reading e l’incontro con il cantautore Nicolò Agliardi. Abbracci gratis a Bologna durante la serata organizzata dal MeglioCosì al Circolo Ufficiali dell’Esercito in Via Marsala.
L’ambasciatore scelto dall’Onu per l’edizione del 2015, protagonista anche l’anno scorso, è il cantante statunitense Pharrell Williams, autore del tormentone Happy, protagonista di una campagna di sensibilizzazione per promuovere la felicità.
Il 21 marzo, invece, è la Giornata mondiale della Poesia, istituita dall’UNESCO nel 1999. Il senso di questa ricorrenza è quello di riconoscere a questo genere letterario il ruolo di divulgazione e tramite interculturale per la diversità linguistica e culturale, la comunicazione e la pace. Molte città aderiscono alla ricorrenza promuovendo letture di poesie e concorsi ad hoc per poeti emergenti. Per festeggiare questa giornata, il nostro poeta fortiniano Gianluca Paciucci presenta a Trieste il suo nuovo libro Rictus delle verità sociali, presso la Casa del Popolo Antonio Gramsci, via Ponziana 14, 1° piano, ore 21,00. In collaborazione con l'associazione culturale Tina Modotti. Letture e musiche a cura di Adriana Giacchetti, proiezione foto di Guido Penne.

La casa editrice Infinito edizioni suggerisce alcune letture per ricordare questi avvenimenti: per la Giornata internazionale della Felicità Giulio Vanzan, Il coraggio di essere felici,per la Giornata mondiale della Poesia Gianluca Paciucci Rictus delle verità sociali e Gaia Gentile con Merimia, (vincitore del Premio Carver 2013), e infine, per la Giornata della Memoria e dell'Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie Silvia Resta La bomba di Firenze.