Translate

martedì 28 novembre 2017

#Chapecoense un anno dopo

Il 28 novembre 2016, mentre si avvicinava all’aeroporto José Maria Cordoba di Medellín, in Colombia, il volo 2933, un quadrimotore della compagnia boliviana LaMia, precipitava al suolo. A bordo, 77 persone. Di quei passeggeri, 21 erano giornalisti e 48 erano membri del club calcistico brasiliano Chapecoense, che volava verso la finale della Coppa Sudamericana contro il Nacional, la partita più importante della sua storia. Solo sei i superstiti: tre calciatori, due membri dell’equipaggio e un reporter. Un evento molto simile alla tragedia di Superga del 4 maggio 1949, nella quale perì l’intera squadra del Grande Torino. Dei granata è stato scritto tutto. Della Chapecoense poco o nulla. Il giornalista Lucio Rizzica in Proprio come una cometa. Storia della Chapecoense e della Superga d’America prova a rendere giustizia a chi ha fatto negli anni la storia della Chapecoense, un esempio di lungimiranza, di gruppo, di tenacia. Il tecnico Caio Junior, nella sua ultima intervista prima di partire, aveva detto: “Se morissi oggi, morirei felice”. A giudicare dai selfie scattati a bordo poco prima del disastro, tutti avevano in volto il sorriso di chi, al di là di qualunque destino, sa già che sarà per sempre un vincitore…

Questo libro è un autentico atto d’amore, oltre che una bella pagina di giornalismo. Lucio Rizzica, che ricorda anche gli eroi del Grande Torino, scomparsi nella tragedia della Basilica di Superga il 4 maggio 1949, ha scritto della Chapecoense intingendo l’inchiostro nella memoria, nella ferita e nel domani. Perché l’avventura, con una cicatrice perenne nelle vene, continua. Anche, e soprattutto, per chi se ne è andato in una notte di fine novembre. Per sempre avvolto dal mito”. (Darwin Pastorin)

I ragazzi della Chapecoense caduti sono, per noi del Toro, quelli del Grande Torino. Per questo ancor più grande commozione mi ha preso nel sapere che uno dei calciatori scomparsi sarebbe presto diventato padre. La storia del bimbo in arrivo e la mia, unite dal medesimo, incredibile destino”. (Franco Ossola)

“Le pagine di Rizzica sono una guida sicura alla scoperta del pianeta Chape, dei suoi protagonisti, delle loro storie, di questo piccolo pezzo di calcio brasiliano che contiene in sé ogni storia, ogni realtà, la più tragica delle oscure fantasie. Altre pagine e altre parole, invece, quelle proprie di inquirenti e giudici, dovranno consegnarci prima o poi una verità, che non potrà cancellare le lacrime, ma almeno dare loro un senso. (Dario Ricci)


L’autore presenta il libro giovedì 30 novembre a ROMA, presso la libreria Mondadori, via Piave 18, alle 18,00. Dialogano con l’autore Filippo Golia e Luca Marchegiani.

venerdì 24 novembre 2017

25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Nel 1999 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha indicato il 25 novembre come giorno per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Questa data fu scelta da un gruppo di donne attiviste, riunitesi a Bogotà nel 1981 durante l’Incontro femminista Latinoamericano e dei Carabi, per ricordare l’uccisione delle sorelle Mirabal, avvenuta il 25 novembre del 1960.

Quel giorno, Patria, Minerva e María Teresa Mirabal andarono a fare visita ai mariti, rinchiusi nel carcere di Puerto Plata poiché si erano ribellati contro il regime dominicano, capeggiato da Rafael Leónidas Trujillo, dittatore che governò con il pugno di ferro la Repubblica Dominicana per oltre trent’anni.

L'auto delle tre sorelle venne intercettata e le donne vennero fatte scendere e condotte in un luogo nascosto nelle vicinanze, dove furono torturate, massacrate a colpi di bastone e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente.

Dal 2005 anche in Italia associazioni come la Casa delle donne e molte altre aderiscono alla commemorazione di questa giornata e, negli ultimi anni, istituzioni internazionali ed enti importanti, come Amnesty International fanno sentire il loro “no” alla violenza contro le donne con centinaia di iniziative.

Secondo Un Women, l’agenzia Onu che si dedica al tema dei diritti femminili, circa la metà degli omicidi di donne in ogni parte del mondo è perpetrata dal partner o da un parente. I macro-dati sono spaventosi: circa 120 milioni di bambine nel mondo sono state costrette a un rapporto sessuale o a un atto di natura sessuale; 200 milioni di donne e bambine hanno subìto una mutilazione genitale. In Europa 62 milioni di donne sono vittime di maltrattamenti, in America una donna ogni 15 secondi viene aggredita (spesso dal coniuge), in Italia 6.743.000 donne hanno subìto abusi: sono alcuni dei dati globali che spingono associazioni, personaggi pubblici, artisti e stilisti a impegnarsi sul tema della violenza. La violenza è annidata in luoghi inimmaginabili, è trasversale: colpisce bambine, donne fragili, ma anche donne istruite e potenti. Secondo un’inchiesta del 2016, più di una donna su quattro di Washington è stata molestata sui mezzi pubblici della città; in un’altra ricerca, svolta in 27 atenei degli Stati Uniti, è emerso che il 23% delle studentesse del primo anno hanno subito un’aggressione sessuale; l’82% delle donne parlamentari che hanno partecipato a uno studio dell’Unione interparlamentare in 39 Paesi nel mondo hanno ammesso di aver subìto una qualche forma di violenza psicologica nel corso del loro mandato.

Consigli di lettura:

I labirinti del male, di Luciano Garofano e Rossella Diaz
Donne che vorresti conoscere, di Emanuela Zuccalà
Non succederà mai più, di Rossella Diaz

Mi chiamo Beba, di Palma Lavecchia

mercoledì 22 novembre 2017

Ratko Mladić condannato all’ergastolo in primo grado

L’ex capo di stato maggiore dell’autoproclamata Repubblica serba di Bosnia, il già generale Ratko Mladić, è stato condannato dal Tribunale penale internazionale per i crimini di guerra nella ex Jugoslavia (Tpi) de L’Aja all’ergastolo, come richiesto dalla Procura generale. Mladić è stato condannato per il genocidio di Srebrenica, per crimini contro l’umanità e per la violazione delle leggi di guerra in materia di trattamento dei prigionieri, il tutto in riferimento a molteplici fatti di sangue avvenuti durante la guerra di Bosnia Erzegovina, tra il 1992 e il 1995.
Mladić e il suo avvocato questa mattina in aula prima della sentenza si sono lasciati andare a comportamenti ostruzionistici; per questa ragione l’ex generale è stato fatto allontanare in un’altra aula, dove ha potuto ascoltare la sentenza.
La condanna ai danni di Mladić, pur segnando una pagina storica del conflitto bosniaco-erzegovese, non è ancora definitiva e certamente la vicenda giudiziaria del cosiddetto “boia di Srebrenica” si arricchirà di altre pagine, fino alla sentenza di secondo grado.
Mladić è stato condannato in particolare per genocidio, persecuzione, sterminio, omicidio e atti inumani per lo spostamento forzato di civili nell’area di Srebrenica nel luglio del 1995; per persecuzione, sterminio, omicidio, deportazione e atti disumani perpetrati in diverse municipalità della Bosnia Erzegovina; per omicidio, terrore e attacchi illegali contro i civili durante l’assedio di Sarajevo; per la presa in ostaggio di personale delle Nazioni Unite. Allo stesso tempo, è stato assolto dall’accusa di aver perpetrato genocidio in altre aree della Bosnia Erzegovina, diverse da Srebrenica, nel 1992.
Le parole pronunciate contro Mladić durante la lettura della sentenza da parte del presidente della giuria, Alphons Orie, sono state pesanti come macigni, ma di certo non sposteranno di un millimetro le posizioni dei negazionisti e di coloro che ritengono da sempre un personaggio come l’ex generale, macchiatosi degli abomini sopra elencati, un “eroe”.
Mladić era stato rinviato a giudizio già nel luglio del 1995, in contumacia, ma il processo ai suoi danni è potuto cominciare solo il 16 maggio 2012, dopo una lunghissima latitanza dorata, favorita da organi sia dello Stato serbo che dell’entità della Repubblica serba di Bosnia. I giudici hanno tenuto 530 giorni di udienza, hanno sentito 592 testimoni e consultato oltre diecimila documenti ammessi in giudizio. Tra il 5 e il 15 dicembre 2016 sono stati esposti gli argomenti finali da parte di accusa e difesa e da allora si è attesa la sentenza di primo grado. Che considerare un atto dovuto è il minimo.

Incluso Mladić sono 161 gli accusati di crimini di guerra processati dal Tribunale de L’Aja. Al momento, compreso quello contro Mladić, solo sei di questi procedimenti sono in corso, mentre gli altri 155 si sono conclusi.

mercoledì 8 novembre 2017

La Bosnia, il fantasma di Churkin e il negazionismo serbo su Srebrenica

Lo scorso 5 novembre un’associazione di “patrioti” serbo-bosniaci, in collaborazione con l’ambasciata russa in Bosnia Erzegovina e il comune di Sarajevo Est, ha inaugurato una grossa targa nera in memoria dell’ex rappresentante diplomatico russo presso le Nazioni Unite Vitaly Churkin, l’uomo che nel 2015 s’è opposto all’approvazione da parte del Consiglio di sicurezza dell’Onu di una risoluzione che, vent’anni dopo, riconosceva il genocidio di Srebrenica. Risoluzione che il rappresentante dei “patrioti” serbo-bosniaci ha definito “vergognosa e perfida”, sorvolando sui 10.701 morti del genocidio e su tutto il resto.

Sarajevo Est è così riuscita laddove finora hanno fallito gli ultranazionalisti serbo-bosniaci di Srebrenica negli ultimi due anni. Tace l’Alto rappresentante della comunità internazionale in Bosnia, ma si tratta dell’ennesima pugnalata alle spalle della pace e della stabilità nel Paese balcanico, che tira in ballo inevitabilmente anche la pace e la stabilità in tutto il continente. Una volta di più – ma su questo ormai non possono più esserci dubbi – con il pieno sostegno di Mosca, in questo inquietante secondo tempo della guerra fredda.

Buon compleanno Infinito edizioni!

Infinito edizioni festeggia il tredicesimo compleanno con un’offerta imperdibile: solo fino a domenica 12 novembre le spese di spedizione, per un ordine fino a 2 kg, saranno di € 0.99 invece che € 3.99 e in più, per ogni acquisto, un prezioso libro del nostro catalogo in omaggio.

Non perdete l'opportunità di festeggiare con noi!!

venerdì 3 novembre 2017

5 novembre 2011, il monumento in memoria dei volontari russi caduti a Višegrad

Višegrad, Valle della Drina, Bosnia orientale: qui dal 19 maggio 1992 comandano i cugini Milan e Sredoje Lukić, sanguinari paramilitari serbo-bosniaci che, con le loro Aquile bianche, un gruppo di assassini ancora oggi in larga parte impuniti, impongono alla cittadina e ai villaggi nei dintorni un regime del terrore e dell’orrore.
I due cugini si rendono protagonisti di una serie di episodi tremendi e con operazioni di rastrellamento, deportazioni e omicidi di massa di decine di civili all’interno di case private compiono una completa pulizia etnica ai danni dei musulmani-bosniaci – che costituivano il 63 per cento della popolazione locale. Circa tremila persone vengono uccise e fatte scomparire.
Quanto accadde a Višegrad può essere considerato la prova generale delle atrocità commesse in seguito a Srebrenica, con la differenza che su quanto qui avvenuto è scesa una profonda coltre di colpevole silenzio. Il giornalista Luca Leone analizza le vicende belliche e post conflitto in Višegrad. L’odio, la morte, l’oblio, soffermandosi nel ricordare come il 5 novembre del 2011 l’amministrazione comunale di Višegrad abbia autorizzato la posa, nel locale cimitero ortodosso, di un monumento in memoria dei volontari russi caduti al fianco dei “fratelli serbi”. La dedica della lapide così recita: “In ricordo dei fratelli ortodossi dell’unità dei volontari russi per la Re­pubblica serba nella guerra per difendere la patria – 1992-1995 – Onori a loro e che Dio salvi le loro anime”.
Non pochi parami­litari russi hanno in effetti supportato l’esercito della Rs e i vari corpi di assassini serbo-bosniaci, come i Vendicatori e le Aquile bianche. Forse rin­graziarli era un dovere, per la municipalità ultranazionalista di Višegrad. Ricordare che si trattava non di eroi ma di assassini efferati e di razziatori è non meno doveroso.

Segnaliamo inoltre che l’autore sarà ospite domani 4 novembre della trasmissione del Tg 2 Storie, in onda su Rai Due alle 23,30 circa.


 “Venticinque anni di silenzi complici, di rimozione, di inganni e tradimenti. Di quel negazionismo spicciolo che si nutre di ‘letteratura’ cospirazionista e che, per mera affiliazione ideologica, ci spiega ogni tanto con un post tradotto o scritto pure male, che è tutto falso”. (Riccardo Noury)